Articoli
- Giovedì, 03 Ottobre 2013
Evoluzione Sistemi Informatici Comune di Roccapalumba
La costante crescita dell’informatizzazione del Comune è stata accompagnata dalla realizzazione di iniziative progettuali orientate da una parte all’ottimizzazione dei processi interni all’Ente stesso (dematerializzazione e condivisione dei documenti) e, dall’altra, alla semplificazione del rapporto con gli utenti-cittadini e imprese (Sportello Unico per i Cittadini e le Imprese, Servizi on-line). Questo ha determinato l’incremento nell’utilizzo di internet come abituale strumento di lavoro, portando allo sviluppo di sistemi informativi e all’incremento del numero di caselle di posta elettronica e di utenti connessi alla rete.
Quanto sopra denota la crescente importanza dell’informatizzazione nei processi dell’Ente e dell’utilizzo di Internet-Intranet quali veicoli di scambio di informazioni attraverso S.I. mirati, utilizzabili in rete, o per l’utilizzo della mail in sostituzione, laddove consentito, alle vecchie comunicazioni cartacee.
La crescita dei processi di informatizzazione è altresì accompagnata da una sempre maggiore attenzione da parte del Comune alla razionalizzazione delle risorse e delle spese come dimostrato dalla definizione del “Piano di razionalizzazione delle risorse informatiche e tecnologiche” che delinea una serie di azioni che verranno sviluppate nel periodo 2012-2014.
Infrastrutture: oltre al rinnovamento continuo del parco dei PC, l’infrastruttura comunale si è evoluta grazie all’allestimento della nuova Sala Server, all’ampliamento del cablaggio strutturato della rete internamente al Palazzo municipale e alle sedi periferiche. Il miglioramento della connettività tra le sedi del Comune, l’evoluzione dei sistemi telefonici e l’ampliamento della rete telefonica sono stati oggetto di progettualità specifiche.
Futuri possibili miglioramenti e/o ampliamenti:
- Controllo accessi al Palazzo comunale
- Evoluzione tecnologica del salone consiliare
- “Roccapalumba” - Wi-fi in piazza
- Ulteriore implemento della rete Telefonica con sistema VOIP
Il Resp. dell'Ufficio Informatizzazione
Geom. Sandro Cirrincione